
Speciale Salute de Il Quotidiano di Puglia
edizione del 26/03/2025
Igiene orale, un alleato essenziale per prevenire malattie cardiovascolari e diabete
A spiegarci perché è il dottor Alessandro Vantaggiato, odontoiatra dello studio Tombesi di Cutrofiano.
Spesso sottovalutiamo il ruolo della salute orale nel benessere generale dell’organismo. In realtà, la bocca rappresenta la porta d’accesso principale per molte patologie sistemiche. Le infezioni dentali e gengivali possono influenzare negativamente il resto del corpo, mentre uno stile di vita corretto contribuisce a mantenere un sorriso forte e sano. Ne parliamo con il dottor Alessandro Vantaggiato, odontoiatra specialista in Chirurgia orale che opera all’interno dello Studio Tombesi di Cutrofiano. Fondato dalla dottoressa Lida Tombesi, direttrice sanitaria e specialista in Ortodonzia presso l’Università di Ferrara, con un master di II livello in Ansiolisi conseguito all’Università di Bari, lo Studio rappresenta una struttura d’eccellenza, che da 35 anni porta avanti la mission di coniugare sapientemente tecnologia e umanità. Ecco perché allo Studio Tombesi si rivolgono non solo tanti adulti, ma intere famiglie di pazienti che vengono accolte sempre col sorriso.
Dottor Vantaggiato, che connessione esiste tra igiene orale e salute dell’organismo?
Le ricerche scientifiche dimostrano che le infezioni gengivali o la parodontite, sono strettamente legate a patologie cardiovascolari, diabete e persino complicanze in gravidanza. Questo accade perché le infiammazioni orali favoriscono la diffusione di batteri nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiache.
In che modo lo stile di vita incide sulla salute orale?
Fumo, alimentazione scorretta e scarsa igiene dentale sono fattori che peggiorano la salute orale e, di conseguenza, l’equilibrio dell’intero organismo. Un’alimentazione ricca di zuccheri, per esempio, non solo favorisce la carie, ma influisce anche sul controllo glicemico nei pazienti diabetici. Il fumo, invece, compromette la circolazione sanguigna delle gengive, accelerando la perdita dei denti.
Quali sono i segnali d’allarme da non ignorare?
Riconoscere i primi sintomi di una problematica orale è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco alcuni campanelli d’allarme:
• gengive che sanguinano: potrebbero indicare gengivite o parodontite, condizioni che se trascurate portano alla perdita dei denti;
• alitosi persistente: spesso segnale di un’infezione batterica o di un problema digestivo correlato alla salute orale;
• mobilità dentale: se i denti iniziano a muoversi, potrebbe essere presente una parodontite avanzata;
• denti visibilmente allungati: se i denti sembrano più lunghi, potrebbe trattarsi di recessioni gengivali e di parodontite;
• sensibilità dentale: una reazione eccessiva a caldo e freddo può essere segno di erosione dello smalto o di un’infiammazione pulpare.
E dunque, qual è il ruolo svolto dal dentista nel mantenimento della salute orale e di quella generale?
La prevenzione è la chiave per mantenere la salute orale e generale. Visite regolari dal dentista permettono di individuare eventuali problemi, prima che diventino gravi. Inoltre, una corretta igiene orale quotidiana, associata a uno stile di vita sano, è il miglior modo per proteggere denti e corpo. Prendersi cura della propria bocca significa investire nel proprio benessere a lungo termine. Per questo, è fondamentale non trascurare i segnali che ci invia il nostro organismo e affidarsi a professionisti qualificati per garantire un sorriso sano e una salute ottimale.
Quali sono i trattamenti che si possono svolgere, in tal senso, nello Studio Tombesi?
Per prevenire l’eventuale sviluppo di infezioni, occorre sottoporsi a periodici trattamenti di igiene orale con la Dott.ssa Federica Maurico che esegue le sedute di igiene orale adottando un protocollo avanzato, progettato per garantire un’efficace rimozione di placca e tartaro e per prevenire l’insorgenza di infezioni e patologie
gengivali. Infatti, grazie al protocollo Guided Biofilm Therapy (GBT), ogni paziente beneficia di un trattamento che segue un iter strutturato in più fasi: diagnosi, educazione alla corretta igiene orale, pulizia professionale e monitoraggio periodico. Durante la prima visita, ogni paziente viene sottoposto a uno screening per la malattia parodontale. In caso di diagnosi positiva, si avvia un piano di cura, che può prevedere un trattamento non chirurgico o chirurgico in base alla gravità del caso.
💡 Hai qualche dubbio? Prenota una visita di controllo presso lo Studio Tombesi!
Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525)
Studio dentistico Tombesi | P.IVA: 05130680753| Direttore Sanitario Dott.ssa Lida Tombesi iscritta ordine Odontoiatri di Lecce N°399 |N.° dei contenziosi degli ultimi 5 anni: 0.
Tutte le immagini presentate in questo articolo appartengono a casi clinici risolti presso lo Studio Dentistico Tombesi.