Impianti Dentali

Speciale Salute de Il Quotidiano di Puglia 

edizione del 30/04/2025

Sorrisi sani per tutta la vita: la prevenzione della carie parte fin da piccoli

La dottoressa Arianna Fiore, ortodontista dello Studio Tombesi di Cutrofiano, sottolinea l'importanza di una corretta alimentazione e di un'attenta igiene orale.

La carie dentale è una delle malattie croniche più comuni nei bambini e può compromettere la loro salute orale a lungo termine. La prevenzione è fondamentale e deve iniziare sin dai primi mesi di vita.

A spiegarci perché è la dottoressa Arianna Fiore, ortodontista dello Studio Tombesi di Cutrofiano.

DAL 5 AL 10 MAGGIO, LO STUDIO TOMBESI
OSPITERÀ LA GIORNATA DI PREVENZIONE
DELLA CARIE NEI BIMBI, INIZIATIVA PROMOSSA
DAL NETWORK “IL DENTISTA DEI BAMBINI”,
CON VISITE SPECIALISTICHE DESTINATE
AI PIÙ PICCINI E CONSIGLI PREZIOSI
PER TUTTA LA FAMIGLIA

Fondato dalla dottoressa Lida Tombesi, direttrice sanitaria e specialista in Ortodonzia presso l’Università di Ferrara, con un master di II livello in Ansiolisi conseguito all’Università di Bari, lo Studio rappresenta una struttura d’eccellenza, che da 35 anni porta avanti la mission di coniugare sapientemente tecnologia e umanità. Ecco perché allo Studio Tombesi si rivolgono non solo tanti adulti, ma intere famiglie di pazienti che vengono accolte sempre col sorriso. Per sensibilizzare i genitori sull’importanza della prevenzione e offrire ai bambini un’opportunità di controllo, dal 5 al 10 maggio lo Studio Tombesi ospiterà la Giornata di prevenzione della carie nei denti dei bambini a Cutrofiano, un’iniziativa promossa dal  network Il Dentista dei Bambini. Durante  l’evento, i piccoli pazienti potranno ricevere una visita specialistica completa e preziosi consigli per mantenere il loro sorriso sano e splendente.

Dottoressa Fiore, quale ruolo svolge l’educazione alimentare nella salute orale dei più piccoli?

La carie dentale è causata da una combinazione di fattori che favoriscono la proliferazione dei batteri nella bocca e il danneggiamento dello smalto dei denti. Tra i fattori principali figura certamente l’alimentazione. È di fondamentale importanza, dunque, insegnare ai più piccoli una corretta assunzione degli elementi nutritivi.

Assumere alimenti altamente processati e ricchi di zuccheri raffinati aumenta il rischio di creare un ambiente favorevole alla comparsa di carie: di fatto, questa tipologia di cibi crea un ambiente acido all’interno del cavo orale, che fa sì che lo smalto dei denti, soprattutto dei denti da latte, sia più debole e suscettibile all’attacco dei batteri cariogeni. Inoltre, un’alimentazione poco corretta non permette al bambino di sviluppare una corretta flora batterica orale e intestinale, importante per mantenere l’organismo in salute e prevenire infezioni e influenze stagionali.

Quanto incide un’alimentazione corretta sulle donne in gravidanza?

L’alimentazione è fondamentale anche in  gravidanza: un corretto apporto vitaminico e alimentare permette alla mamma di essere in salute e alimentare il bambino correttamente. Un aspetto cruciale della prevenzione è anche evitare l’uso prolungato del biberon con  bevande zuccherate, il ciuccio imbevuto nel  miele e la somministrazione frequente di dolci e snack ricchi di zuccheri. Gli snack, infatti, dovrebbero essere a base di frutta fresca e secca, verdure e formaggi, fondamentali per lo sviluppo del bambino.

Da che età occorre iniziare a educare i bambini a una stile di vita sano?

L’igiene orale deve incominciare fin dai primi  anni di vita e spetta alla famiglia adottare e  insegnare i comportamenti più adatti. Già dalla nascita, per esempio, è essenziale pulire le gengive del neonato con una garza umida dopo ogni poppata. Quando spuntano i primi dentini, si deve iniziare a utilizzare uno spazzolino morbido e una piccola quantità di dentifricio al fluoro in base all’età del bambino, il tutto  almeno due volte al giorno sotto la supervisione dei genitori.

Perché è importante mantenere in salute i denti da latte?

I denti da latte hanno un ruolo cruciale per i bambini. Essi, infatti, fungono da guida per l’eruzione dei denti permanenti, mantengono lo spazio necessario per accogliere i denti permanenti e prevengono in questo modo la comparsa di malocclusioni. Inoltre, per via della composizione meno resistente dello smalto dei denti da latte, le carie su questi ultimi procedono molto più rapidamente rispetto alle carie sui denti permanenti,  provocando infezioni alla base delle radici che possono intaccare le gemme dentarie.

Quanto è importante portare i propri figli più piccoli dal dentista?

Oltre alla prevenzione domiciliare, le visite di prevenzione giocano un ruolo fondamentale. I controlli periodici dal dentista consentono di individuare precocemente eventuali problemi e di intervenire tempestivamente, evitando trattamenti più invasivi in futuro.  Inoltre, il dentista può fornire utili consigli su tecniche di spazzolamento, applicare sigillanti dentali protettivi e, se necessario, eseguire trattamenti di fluoroprofilassi per rafforzare lo smalto. Le visite permettono anche ai bambini di avere un primo approccio con la poltrona e diminuire la probabilità che questi ultimi sviluppino timore nei confronti del dentista.

💡 Hai qualche dubbio? Prenota una visita di controllo presso lo Studio Tombesi!

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi della legge 145/2018 (comma 525)

Studio dentistico Tombesi | P.IVA: 05130680753| Direttore Sanitario Dott.ssa Lida Tombesi iscritta ordine Odontoiatri di Lecce N°399 |N.° dei contenziosi degli ultimi 5 anni: 0.

error: Contenuto protetto!
× Contattaci!